Anche fuori dalla terra è ambiente.

L’universo come scenario della rivelazione divina.
Le implicazioni spirituali della fisica quantistica
DOC-2623. QUITO-ADISTA. Se aveva ragione Tommaso d’Aquino ad affermare che l’errore sulle cose del mondo può portare all’errore sulle cose di Dio, un’adeguata comprensione della natura dell’universo si rivela essenziale per giungere a una più corretta immagine divina. In questo risiede la straordinaria importanza del libro Quantum Theology del religioso irlandese Diarmuid O’Murchu (v. Adista Documenti n. 39/13), vera pietra miliare nel cammino di riflessione teologica più aperto alle nuove acquisizioni scientifiche (quel percorso in ascolto del nuovo racconto sacro trasmesso dalla scienza a cui possono essere ricondotti a vario titolo, e con diversi gradi di coinvolgimento, teologi come Thomas Berry, Leonardo Boff, Frei Betto, Matthew Fox, Roger Haight, John Haught, Elizabeth Johnson, Sallie McFague, José María Vigil, per citare solo alcuni dei nomi che hanno trovato maggiormente spazio su Adista: tra i numerosissimi interventi ospitati sulla materia, v. Adista Documenti nn. 26/09, 29/10, 30/12 e 5/13). Pubblicato già nel 1997 e ristampato, in una nuova edizione rivista e aggiornata, nel 2004 (con il sottotitolo The Spiritual Implications of the New Physics), il libro di O’Murchu è uscito ora anche in spagnolo (Teología cuántica. Implicaciones espirituales de la nueva física), edito da Abya Yala, Quito, nella collana Tiempo axial (http://tiempoaxial.org), la quale, presentando l’opera, pone l’accento su quello che appare come il principale merito dell’autore: quello di aver mostrato come la fisica quantistica trasformi radicalmente la visione dei nostri antenati, rompendo «le regole della logica tradizionale incontrovertibile con cui abbiamo sempre funzionato e ancora funzioniamo» e obbligandoci a riformulare tutte le nostre categorie, «che ora non hanno più senso e non rispondono alle conoscenze attuali». Si tratta di una rivoluzione scientifica che «comporta ed esige» il superamento dei vecchi paradigmi e «la creazione di un racconto interamente nuovo», di cui la fisica quantistica appare «il simbolo più emblematico»: una visione della realtà «talmente attraente per la teologia che – secondo le parole di Sallie McFague citate proprio in apertura del libro – saremmo ottusi se non ne approfittassimo». La visione, spiega O’Murchu, di un universo in cui il tutto è più grande della somma delle sue parti (e, «misteriosamente», il tutto è contenuto in ogni parte), un universo vivo i cui elementi, anziché stabili, isolati e indipendenti gli uni dagli altri come nel modello meccanicistico newtoniano, sono tutti collegati e interrelazionati, di modo che «non sono le specie individuali che evolvono, ma tutti i sistemi viventi connessi in maniera interdipendente, nel seno di una totalità coerente». Una realtà che non è più retta da una rigida relazione di causa ed effetto, in cui tutto può essere quantificato, misurato e verificato oggettivamente, ma che è sempre più grande della nostra capacità di coglierla: «In un universo quantistico - scrive O’Murchu - nulla è prevedibile, ed è aberrante l’idea che la vita sia in qualche modo determinata». 
È su questa visione che poggia la teologia quantistica di O’Murchu, decisa a demolire ogni dualismo, «nella convinzione che la vita è fondamentalmente una, che non c’è un fuori e un dentro», che l’energia divina che rende possibili tutte le cose e le mantiene in essere è dentro e non fuori dal cosmo, operando «come una vibrazione dal finale aperto», piena di sorprese e imprevedibile (come evidenzia la teologia processuale, «nello stesso dispiegarsi dell’universo, Dio anche si dispiega. La creatività di Dio si manifesta o si rivela primariamente nel processo della creazione stessa»). E in contrasto con la teologia tradizionale, che, nel tentativo di definire la natura divina, ha molte volte prodotto un’idea di Dio spesso costruita «a immagine e somiglianza dell’essere umano», la teologia quantistica rinuncia a confinare il potere divino entro categorie religiose, ritenendo che «tutte le storie delle religioni particolari appartengono a una storia più grande che include, ma allo stesso tempo trascende, le tradizioni religiose di qualunque epoca storica o culturale».
Quanto a noi umani, non siamo, afferma il religioso irlandese, «i padroni del mondo» e neppure «la specie definitiva», ma apparteniamo a un processo più grande che ci supera, che si dispiega ininterrottamente e che «può continuare ad esistere senza di noi». Poiché l’energia dell’amore, che non conosce limiti, «genera sempre forme di vita superiori e più complesse», «dal calvario dell’homo sapiens» emergerebbe con ogni probabilità un essere umano nuovo, con doti intellettuali, psichiche e spirituali più consone alla nuova era evolutiva: «Non sarebbe la prima volta nella storia dell’universo – esclama O’ Murchu – che la morte desse luogo alla resurrezione!». 
In ogni caso, se la nostra tendenza a considerare il cosmo come un oggetto da conquistare e controllare ci ha alienato «non solo dal cosmo, ma anche da noi stessi come creature relazionali», allora «l’unica e più urgente sfida del nostro tempo è abbandonare il nostro atteggiamento ostile e arrogante nei confronti dell’universo e della Terra e imparare ad essere amici della vita universale», e, in particolare, amici della Terra, non più vista come una massa di materia inerte e morta, ma come un organismo vivente, Gaia, un sistema che si auto-crea, si auto-regola e si auto-rigenera: come «soggetti in relazione con altri soggetti», conclude O’Murchu, siamo invitati, insieme a tutte le altre creature ad assolvere il nostro compito co-creativo nel progetto divino per il mondo, nella certezza che la vita sia «inevitabilmente destinata al trionfo ultimo del bene e non alla catastrofe definitiva prevista dalla seconda legge della termodinamica».
Di seguito, in una nostra traduzione dallo spagnolo, alcuni stralci tratti dal settimo e dall’ottavo capitolo (il libro di O’Murchu può essere richiesto a: ventas@abyayala.org, oppure acquistato in internet sul sito www.abyayala.org). (claudia fanti) 

Adista Società Cooperativa a Responsabilità Limitata - via Acciaioli 7, 00186 Roma - P.I. 02139891002 - Iscrizione ROC N. 6977


Commenti

Post popolari in questo blog

Verso le Amministrative - I candidati sindaco si confrontano sui temi dell'ambiente

Come Circolo di Legambiente invitiamo Barbujani e Barbierato ad un confronto sul futuro del nostro territorio - mercoledi 24 ore 21.00 Casa delle Associazioni

Tariffa puntuale, alcune considerazioni